Ponti e viadotti

Ingegneria Strategica per la Mobilità e il Territorio.

Attraverso rilievi visivi, prove non distruttive (NDT), monitoraggi strutturali e analisi dei materiali, identifichiamo precocemente eventuali criticità e degradi.

Il settore dei ponti e viadotti rappresenta una delle componenti più strategiche e complesse dell’ingegneria civile e infrastrutturale. La progettazione, realizzazione e manutenzione di queste opere costituisce un ambito altamente specialistico, dove si incontrano innovazione tecnologica, sicurezza strutturale, rispetto ambientale e sostenibilità economica.

I ponti e i viadotti sono elementi fondamentali della rete di trasporto: collegano territori separati da ostacoli naturali come fiumi, valli o zone montuose, garantendo continuità alla viabilità stradale e ferroviaria. La loro funzione non è solo tecnica ma anche sociale ed economica: facilitano gli scambi, migliorano la qualità della vita e promuovono lo sviluppo dei territori, rendendo accessibili zone altrimenti isolate.

La continua evoluzione tecnologica, la digitalizzazione dei processi, la crescente attenzione alla resilienza climatica e alle prestazioni ambientali rendono il settore dei ponti e viadotti un ambito in espansione e altamente strategico per il futuro delle infrastrutture. Investire in ricerca, formazione e qualità progettuale è oggi essenziale per garantire infrastrutture sicure, durevoli e sostenibili per le generazioni future.

La continua evoluzione tecnologica, la digitalizzazione dei processi, la crescente attenzione alla resilienza climatica e alle prestazioni ambientali rendono il settore dei ponti e viadotti un ambito in espansione e altamente strategico per il futuro delle infrastrutture. Investire in ricerca, formazione e qualità progettuale è oggi essenziale per garantire infrastrutture sicure, durevoli e sostenibili per le generazioni future.

Progettazione e Innovazione

Progettazione e Innovazione

La progettazione di ponti e viadotti richiede un approccio integrato, che unisca analisi geotecniche e strutturali, modellazione dinamica, scelta dei materiali e valutazione dell’impatto ambientale. I criteri di progettazione si basano su normative nazionali e internazionali (come Eurocodici e NTC), ma anche sull’esperienza maturata nel tempo e sulle più moderne tecnologie di simulazione e monitoraggio. Le tecniche costruttive si sono evolute con l’impiego di materiali innovativi – come l’acciaio ad alta resistenza, il calcestruzzo precompresso e le strutture miste – che permettono di aumentare le luci, ridurre i pesi e migliorare la durabilità. L’introduzione del Building Information Modeling (BIM) consente inoltre una gestione integrata del progetto, dalla fase preliminare fino alla manutenzione dell’opera.
Progettazione e Innovazione

Manutenzione, Sicurezza e Monitoraggio

Negli ultimi decenni, la crescente attenzione verso la sicurezza delle infrastrutture esistenti ha reso centrale il tema della manutenzione. Le attività di ispezione, valutazione dello stato di conservazione e adeguamento sismico sono oggi imprescindibili, soprattutto per le strutture più datate o sottoposte a carichi aumentati. L’utilizzo di sistemi di monitoraggio strutturale in tempo reale (SHM – Structural Health Monitoring), integrati da sensori e tecnologie IoT, consente di prevenire situazioni di rischio e ottimizzare le strategie di intervento. Questi sistemi, uniti a ispezioni visive e strumentali, costituiscono la base per un piano di manutenzione programmata ed efficiente.
Progettazione e Innovazione

Sostenibilità e Integrazione con l’Ambiente

Oltre agli aspetti strutturali e funzionali, il settore dei ponti e viadotti si confronta sempre più con le sfide della sostenibilità ambientale e paesaggistica. Gli interventi devono essere armonizzati con il contesto naturale e antropico, riducendo l’impatto visivo e acustico, e adottando soluzioni a basso impatto ambientale durante le fasi di cantiere.